La gabbianella e il gatto è un inno alla natura e alla necessità di proteggere il nostro ambiente. Questa lettura è stata un'esperienza emotiva sin dalle prime pagine. Un classico che invita a riflettere su come amore e amicizia possano superare qualsiasi barriera. Una lettura che rimane nel cuore e nella mente. ❤️
Friday, December 6, 2024
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnó a volare - Luis Sepulveda
Thursday, October 31, 2024
Quante belle parole tedesche!
Vivo in Germania da oltre 10 anni e continuo a trovare parole ed espressioni nuove ed interessanti! Da una lettura di Gogol ho "raccolto" queste parole, alcune delle quali poco usate o del tutto in disuso nel gergo odierno sia scritto che parlato:
- Verdrißlich: sconsolato. Questo aggettivo, che esprime un senso di malinconia e tristezza, riesce a racchiudere in sé un’emozione profonda e nostalgica.
- Possen: sono le marachelle o le bravate, un termine che suscita immagini giocose e vivaci.
- Plackereien: le sfacchinate, le sgobbate.
- Sich verhaspeln: ingarbugliarsi (per es. in una conversazione).
- Schererei: inconveniente, grattacapo, seccatura.
- Untertänigst: umilmente. "Bitte untertänigst voranzugehen".
Qualche bella frase:
- „Bedanke mich schönstens“: Un modo elegante e formale di esprimere gratitudine.
- „Dürfe ich mich erkühnen, Ihnen eine Bitte vorzutragen?“: Un’apertura così cortese che richiede quasi un inchino.
- „Doch nein, ich bin dessen nicht würdig.“: Una frase che trasmette umiltà e rispetto, quasi come un reverente riconoscimento della dignità altrui.
Wednesday, October 16, 2024
🌊La nave morta - B. Traven
🌊✨ Dopo aver concluso la lettura di "La Nave Morta", non posso fare a meno di condividere le forti emozioni che questo romanzo mi ha dato. Inizialmente, sono rimasta colpita dal suo lato esilarante: Traven riesce a catturare l'ironia e l'assurdo della vita in modo brillante, soprattutto considerando il contesto storico in cui il libro è stato scritto. La narrativa, scritta da un tedesco in un periodo in cui il mondo si confrontava con sfide enormi, offre uno sguardo fresco e provocatorio su temi universali.
Ma man mano che ci si addentra nella lettura, si inizia a percepire il velo di tormento e dolore che si nasconde dietro la superficie brillante. Traven ci invita a riflettere su quell'oscurità che tutti noi portiamo dentro, mostrando che il vero viaggio è spesso quello interiore. Anche se prigionieri fuori, la nostra anima resterà sempre libera.
Uno degli aspetti più toccanti del libro è la ricerca di salvezza. Traven ci ricorda che, nonostante le tempeste interiori, c’è sempre una possibilità di rinascita, basta volgere il nostro sguardo a Dio. Una riflessione profonda che ci invita a considerare la spiritualità come un faro in mezzo alle incertezze della vita.